Percorsi didattici

FACCIAMO OP (l’arte e la scienza)
L’optical è stato un movimento artistico pieno di risvolti nel campo del design, della moda e dell’arredamento: per noi un’opportunità per scoprire il rapporto tra arte e scienza e la teoria del colore. Comprendere che l’arte non è solo ispirazione, ma anche calcolo, regole e ragionamento.

DI TUTTI I COLORI
Partiamo da un viaggio cromatico nella storia dell’arte per creare un archivio dei colori emotivo e personale, dove il colore diventa una forma simbolica per raccontarsi come fanno da sempre i pittori.

IL DRIPPING
La storia della pittura ha subito una rivoluzione quando l’artista Jackson Pollock ha cominciato a dipingere con la tecnica del dripping (lo sgocciolamento). L’opera d’arte da quel momento non è più oggetto ma esperienza: un capitolo fondamentale per avvicinarsi all’arte contemporanea.

LE IMPRONTE
Un ottimo esercizio per acuire lo sguardo e comprendere che l’arte contemporanea può manifestarsi anche attraverso operazioni che fanno parte dei normali processi della mente umana: riconoscere, catalogare e documentare mantenendo la poesia della visione.

RICORDI D’OMBRA
Presenze misteriose ma al tempo stesso testimonianza di corpi solidi che diventano meno idenitficabili e aperti a interpretazioni diverse. Per i più piccoli sarà interessante sperimentare come dall’ombra del proprio corpo scaturiscono le forme primarie della pittura.

PLAYmobiles
Il movimento nell’arte è stato indagato da alcune correnti artistiche in modo differente e stimolante: Munari, Calder, i gruppi artistici degli anni ’70 che, lungi dal produrre arte visuale tradizionale, hanno realizzato oggetti dotati di movimento. Proviamoci anche noi!

MUSE arte e musica
(emozioni da sentire e da vedere)
Sulla scia del maestro Kandinskij sperimentiamo le connessioni tra varie sfere sensoriali a partire dal segno grafico (la linea), dal colore alla musica, mettendole in relazione con il nostro vissuto. Un percorso estetico e sinestetico tra elementi visivi (linea, colore, forma) per creare una “musica” collettiva.

QUOTIDIANO MA STRANO
Gli oggetti quotidiani diventano parti fondamentali della costruzione di burattini che si ispirano a quelli che Paul Klee realizzava per suo figlio: dalla costruzione di un personaggio alla nascita di una storia.

IL MOSAICO
Il mosaico è una tecnica antica che gli artisti non hanno mai abbandonato, reinterpretandola in maniera sempre nuova, più vicina alle esigenze espressive del tempo aprendosi ad una visione multisensoriale. Come Tony Cragg progettiamo un mosaico postindustriale.

LIBERLibri
(Il libro oltre la narrazione)
Tanti artisti hanno lavorato sul libro come oggetto, sul libro come scultura, su libri di vario formato e forma: i fruitori seguiranno le tracce di quelli che riterranno più interessanti. Impareremo a rilegare un taccuino, un album, un piccolo libro, con mezzi semplici. Fili stringhe e fascette, bulloni: anche nella rilegatura la scelta dei materiali può essere comunicazione.

LA SCRITTURA
Parole e frasi sono entrate nelle opere d’arte in modi diversi e per motivi diversi fino al punto in cui la scrittura si è trasformata in linguaggio dell’opera. Scrittura e segno, scrittura e calligrafia: diversi orizzonti espressivi si aprono nel momento in cui l’opera è realizzata attraverso la scrittura.

TAVOLE A TAVOLA
Quali cibi popolano le opere d’arte, dal medioevo alle contemporanee tavole di Vanessa Beecroft, di Mario Merz o di Daniel Spoerri? Un laboratorio work in progress tra cucina e allestimento per condividere insieme cibi per tutti i sensi.

KIT PROSPETTICI
Come si fa a rappresentare lo spazio su un piano bidimensionale? Con la finalità di leggere le differenti tipologie di prospettiva, giocheremo attraverso dei kit di costruzioni realizzati con materiale di recupero, a riprodurre ambienti di diverse epoche tra la prospettiva simbolica non lineare e quella matematica.

LA CITTA’ IN CORNICE
Una cornice cambia se ci poniamo di fronte ad essa come ad una finestra sul mondo. Se poi è vuota, diventa un gioco da completare con l’arte di tutte le epoche e con tante storie narrate agli angoli delle strade. Se poi è portatile, posso incorniciare la città in ogni suo scorcio, le sue opere o me bambino. Per moltiplicatori seriali di punti di vista.

PUNTO LINEA PUNTO STOP
Un percorso tra le tecniche in uso dai pittori del medioevo ad oggi. Dallo spolvero all’estrazione dei pigmenti, dal collage al decollage, prepariamo il nostro ritratto pop o astratto, espressionista o surrealista.

L’ALBEcedaRiO
Progettiamo una piccola enciclopedia e fisiognomica degli alberi a partire dalle regole di costruzione di Munari, passando alle suggestioni de L’uomo che piantava gli alberi fino all’astrattismo degli alberi di Mondrian e al simbolismo di Klimt. Scopriremo così la progettualità insita nella natura, dove l’albero è la lenta esplosione di un seme (cit. Bruno Munari).

LA NATURA E I SUOI SIMBOLI
In un grande gioco dell’oca troviamo tutti gli elementi naturali ed il rimando alle simbologie e metafore che li caratterizzano. Dalle geometrie estrapoliamo segni, grafemi e parole. In un processo tra la scrittura automatica e le parole in libertà dei futuristi ne scaturiscono piccoli testi da illustrare abbinando elementi naturali e geometrici.

STREET ART KIDS
Sperimentare, indagare, comunicare, conoscere il mondo
Un linguaggio nuovo e un mezzo differente rispetto ai materiali tradizionali. Il progetto si propone di realizzare una serie di azioni educative- artistiche-estetiche che indaghino la relazione tra il bambino, lo spazio e gli altri, in una fase importante del processo di socializzazione quale l’età della scuola primaria, coinvolgendo bambini e ragazzi in un processo educativo verso la bellezza, la cittadinanza attiva, la cooperazione mediante un approccio non formale ai beni culturali, nello specifico l’arte contemporanea

LA CABINA SENSORIALE
La cabina è uno spazio, dal quale entrare e uscire a proprio piacimento, un luogo in cui cullare tutti i sensi. Cinque appuntamenti volti a stimolare una sfera sensoriale alla volta, cinque dispositivi differenti con i quali giocare in maniera estetica. Rivolto ai bambini dai 14 mesi in su.

LA LINEA DEL MARE
Il mare rappresenta il teatro naturale dell’uomo e della sua storia: luogo di scambio, di civiltà, di lingue, di culture, di arti, di etnie, di pensiero.
Il mare è anche un tema frequente in pittura. Esso riflette generalmente i colori del cielo, ma possono anche cambiare in relazione alle caratteristiche ed alla profondità del fondale, arricchendosi di mutevoli riflessi determinati dal continuo movimento delle onde…

Trallalléro trallallà
Quando l’arte incontra la musica
L’artista John Cage era un grande sperimentatore di suoni. E’ stato compositore, musicista, artista, scrittore e poeta. Per lui la musica è l’insieme delle sonorità che ci circondano. Negli anni 30 compone le sue prime opere per percussioni, in cui utilizza, accanto agli strumenti di orchestra, tazze, cerchioni e barattoli. Tra le sue invenzioni, ricordiamo un pianoforte per ottenere suoni inconsueti, in cui inserisce tra le corde gomme, viti e carta…

I MAESTRI DELL’ARTE
Il progetto offre un excursus tra artisti di epoche differenti e molteplici poetiche e tecniche, per leggere criticamente la poetica di artisti contemporanei e opere, di operare confronti, di comprendere facendo esperienza con le mani, confrontarsi ascoltando gli altri, tutte abilità che l’arte aiuta ad acquisire, supportando conoscenze che servano per un’esperienza di crescita…

TRACCE DAL PASSATO
Racconti, immagini e visioni dalle Colonie
Le colonie marine rappresentano luoghi esclusivi che caratterizzano parte della Riviera Adriatica tra Romagna e Marche. Questi edifici, che guardano il mare da una posizione privilegiata, sono buoni esempi di architettura razionalista e testimonianze da valorizzare, parte integrante del paesaggio e dell’immaginario degli abitanti…

STORIE AD ARTE
Teatro per piccoli
Teatro, arte visiva e narrazione sono ambiti che continuamente hanno dato alla luce interessanti contaminazioni. Per farne esperienza sin da piccoli, uno degli strumenti più affascinanti è il Kamishibai.
Lo “spettacolo” (dall’etimologia di Teatro, a sua volta anche “vedere”) che proponiamo in questo percorso permette di mettere in campo competenze da differenti discipline, che si uniscono e concretizzano nell’esecuzione di una narrazione, unica e sempre diversa per ogni bambino…

CARTE AD ARTE
Dall’insegnamento di Bruno Munari e traendo ispirazione dal libro “Meno carta, mangiacarta!” nasce un viaggio alla scoperta di un materiale unico e vivo: la carta.

IL GIARDINO SEGRETO
Come una persona, la città ha la sua pelle e molti segreti da scoprire. Dietro mura più o meno antichesi nascondono portali datati e aprendoli si scoprono giardini inaspettati. A volte nasce un giardino dove scorreva l’acqua e c’era un fossato e alte mura proteggevano il re; altre volte ancora un giardino è uno spazio per pensare e annusare…

NATURALIAARTIFICIALIA
Il progetto prevede una serie di percorsi suddivisi in 2 tematiche: naturalia e artificialia. Il primo contenuto, Naturalia, si collega al concetto di museo sentimentale, nel quale il connubio tra arte e natura rende ancor più possibile la costruzione di percorsi fatti di immagini, parole, suggestioni e scoperte: la natura e l’ambiente in cui viviamo sono popolati da forme diverse, figure e materiali con i quali lavorare, immaginare e creare…
Per informazioni e prenotazioni
Se desideri avete maggiori informazioni circa i percorsi o richiedere la prenotazione per uno di essi, compila il modulo in tutte le sue parti.
Scrivi il tuo messaggio
Per informazioni
Ittico Art Lab
Via Sabbatini 13
61121 PESARO
Email: itticoartlab@gmail.com
Mobile: (+39) 329 723 6551