LINGUAGGI DELL’ARTE | EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
dalle idee all’arte dei nostri tempi
Percorsi per scoprire e potenziare la libera espressione e la manualità attraverso l’esemio dell’arte contemporanea
Introduzione al progetto, metodologie e obiettivi
Il progetto offre l’opportunità di leggere criticamente la poetica di artisti contemporanei e opere (mostrate mediante proiezioni o |opzionale|visite animate alle mostre d’arte in centro a Pesaro |Galleria Franca Mancini- Galeria Ca’ Pesaro- Chiesa della Maddalena| ) di operare confronti, di comprendere facendo esperienza con le mani, e ancor più di confrontarsi, ascoltando gli altri, tutte abilità che l’arte aiuta ad acquisire, supportando conoscenze che servono per un’esperienza di crescita-
Se si forniscono ai bambini gli strumenti per leggere un’opera d’arte contemporanea, essa diventa per tutti un testo aperto e ricco di spunti per comprendere meglio il nostro tempo, la complessità di significati e di emozioni che caratterizzano la realtà che ci circonda.
A questa domanda l’arte ha sempre risposto, sin dai suoi esordi: è per questo che il percorso tematico BE CONTEMPORARY offre un excursus nell’arte contemporanea (poetiche, modalità, tecniche artistiche e extraartistiche)in cui le direzioni di senso suggerite dall’operatore mirano a coinvolgere gli utenti in un’esperienza estetica e pragmatica, lettura del tempo presente finalizzata ad azioni creative collettive ed individuali
Metodologia
Le metodologie alle quali si fa riferimento sono molteplici, dall’esperienza dell’arte secondo il metodo Dallari Francucci, alle metodologie di De Bartolomeis all’esperienza Munariana.
Destinatari
Alunni delle scuole Primarie
Tempi e luoghi
Da Ottobre a Maggio
A scuola e con uscite nella città
I percorsi sono composti da un momento introduttivo seduti in cerchio con gli educatori più laboratorio propedeutico (durata totale un’ora e mezza) su temi e tecniche differenti per un totale di 4/5 incontri.
Costi
I costi variano a seconda della tipologia di progetto scelto
Opzionale: evento conclusivo (mostra didattica e/o laboratorio per le famiglie degli alunni e gli insegnanti) in aggiunta.
Referenti
3297236551 ITTICO ARLAB ASS CULT NO PROFIT
Obiettivi
Lavorare individualmente e in gruppo eserciterà le capacità di lettura e di interpretazione, allenando la capacità di dialogare e di confrontarsi. Saper leggere un’opera d’arte contemporanea.